Uno dei pressi a vite più popolari per la Separazione Rapida è un progetto compatto che lo ha reso più ampiamente accettato in diversi settori. La destrizzatura del liquame include l'eliminazione di tonnellate all'ora; le nostre macchine offrono una destrizzatura del fango a basso costo e duratura. Sono facili da usare, ma alcune strategie possono renderle più efficaci e migliorare il loro rendimento nella destrizzatura.
Al momento dell'acquisto di una pressa a vite compatta, il fattore più importante da considerare è la dimensione e le specifiche del motore. Larghezza, Lunghezza e Cavalli Vapore Ottimali Sono necessarie la giusta larghezza e lunghezza insieme ai cavalli vapore del motore per consentire un'eccellente prestazione. Inoltre, pulizia e lubrificazione sono alcuni dei migliori consigli di manutenzione. Mantenere la tua macchina ti impedirà di doverne acquistare una nuova, più costosa, e la farà durare di più.
Elaborare correttamente il materiale da alimentare è un altro fattore importante per migliorare le prestazioni di disidratazione. Il materiale da alimentare deve essere dimensionato adeguatamente e includere un setaccio al fine di evitare che la macchina si blocchi all'ingresso. Inoltre, qualsiasi residuo d'acqua deve essere eliminato prima di caricare la macchina con il materiale. Una composizione coerente del flusso e una viscosità costante aiutano a ridurre le variazioni delle prestazioni di disidratazione.
Ci sono diversi fattori da considerare affinché un impianto compatto di trattamento delle acque reflue con pressa a vite funzioni in modo efficiente. Questo include i parametri operativi per cui queste macchine sono progettate, inclusi il tasso di alimentazione, le velocità della vite fornite e il tempo di permanenza dei solidi. Tutto ciò porta ad un miglioramento delle prestazioni di disidratazione e ad un aumento del throughput dovuto alle alte frequenze di alimentazione associate all'ottimizzazione delle velocità della vite. Modificare l'angolo di attacco inferiore della macchina può anche aiutare ad ottimizzare l'eliminazione dell'acqua, influenzando la compressione ed l'espulsione del materiale.
Le pressa a vite compatta funzionano in base ai principi di disidratazione meccanica, dove viene applicata una pressione per separare i liquidi dai solidi. Il materiale viene progressivamente compresso mentre la vite all'interno della pressa lo spinge in una camera, e la pressione aumenta fino alla separazione. Utilizza una tecnologia a taglio parziale che dipende da fattori come le proprietà del materiale, il progetto della pressa e i parametri operativi. Rispetto alla pressa a vite inclinata, la disidratazione è migliore: un corpo inclinato provoca un tempo di permanenza più lungo, comprimendo maggiormente il materiale. Si stima che questo modello a nastro aumenti le forze di compressione.
Le prestazioni di dissodamento del pressa vite compatto vengono influenzate dai parametri operativi, ovvero il tasso di alimentazione, la velocità della vite e il tempo di permanenza dei solidi. Non esiste un'unica soluzione ottimale per ottenere i migliori risultati. L'aumento dei tassi di alimentazione permetterà di aumentare il throughput, ma potrebbe anche influire sull'efficienza di dissodamento. Viceversa, i bassi tassi di alimentazione migliorano l'efficienza di dissodamento fino a un certo punto, a scapito del throughput del pressa. Modificando la velocità delle viti, è possibile alterare i tassi di throughput e le capacità di dissodamento, ma con possibili compromessi.
In sintesi, il pressa vite compatto rappresenta una soluzione economica ed efficiente per i lavori di dissodamento. Tuttavia, è necessario adottare misure di controllo per ottimizzare la loro funzionalità. La scelta della macchina giusta e il raggiungimento di una corretta preparazione del materiale da trattare sono fondamentali per migliorare l'efficienza della produzione e produrre infine un prodotto dissodato efficace.